info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

A SCUOLA CON OTELLO 3, 4, 5 ANNI

di Ilaria Lucaroni

La nuova collana di quaderni operativi “A SCUOLA CON OTELLO“, destinata ai bambini della Scuola dell’Infanzia per le tre fasce di età (3-4-5 anni), nasce dall’idea di creare un collegamento tra il personaggio-guida, il simpatico orsetto Otello, e le attività proposte durante tutto l’anno scolastico.
Le coinvolgenti proposte didattiche mirano a valorizzare le potenzialità di apprendimento individuale dei bambini e delle bambine, in riferimento all’età, al livello di crescita e all’identità personale.
I bambini si trovano ad operare su schede dal disegno e dalla grafica accattivante che, in modo commisurato all’età, assicurano la trattazione di tutti gli argomenti e favoriscono un apprendimento globale progressivo, rispettoso delle capacità di ciascun bambino.

Il percorso didattico dei quaderni operativi “A SCUOLA CON OTELLO” (3-4-5 anni) si compone di:

  • schede didattico-operative;

  • pagine con adesivi da collocare opportunamente nelle schede operative;

  • schede operative attinenti alle tematiche della cittadinanza, dell’ecologia e della cura del proprio corpo;

il quaderno operativo per i 5-6 anni “Verso la prima con Otello” offre:

  • schede operative di lingua inglese;

  • schede operative specifiche di pregrafismo, prescrittura, precalcolo.

Il progetto didattico si completa con gli allegati omaggio (3-4-5 anni) I LABORATORI DI OTELLO con schede di attività manipolativa (biglietti per le occasioni importanti, mascherine per il Carnevale…).

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).

A SCUOLA CON OTELLO 3, 4, 5 ANNI

di Ilaria Lucaroni

Il percorso didattico dei quaderni operativi “A SCUOLA CON OTELLO” (3-4-5 anni) si compone di:

  • schede didattico-operative;

  • pagine con adesivi da collocare opportunamente nelle schede operative;

  • schede operative attinenti alle tematiche della cittadinanza, dell’ecologia e della cura del proprio corpo;

il quaderno operativo per i 5-6 anni “Verso la prima con Otello” offre:

  • schede operative di lingua inglese;

  • schede operative specifiche di pregrafismo, prescrittura, precalcolo.

Il progetto didattico si completa con gli allegati omaggio (3-4-5 anni) I LABORATORI DI OTELLO con schede di attività manipolativa (biglietti per le occasioni importanti, mascherine per il Carnevale…).

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).