




COME UN PUNTINO 3, 4, 5 ANNI
di Stefania Cenci
I quaderni operativi COME UN PUNTINO sviluppano gradualmente i campi d’esperienza e le competenze chiave europee secondo gli scenari 2018, dando grande spazio all’espressione personale dei bambini e delle bambine.
In ogni pagina sono proposte attività semplici, che il bambino o la bambina può svolgere oltre la scheda, in sezione o a casa, favorendo così una didattica fatta di esperienze pratiche. Inoltre sono presenti in ogni quaderno numerose pagine speciali: le pagine Insieme per il futuro promuovono i primi passi nei nuclei tematici dell’educazione civica e negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030; le pagine Puntino fanno riflettere e giocare con le emozioni tramite il mediatore narrativo collegato alla Guida didattica di riferimento; le pagine Valutazione servono a osservare le competenze legate ai campi d’esperienza e a valutare con l’aiuto di una semplice griglia.
I quaderni allegati TRA PAROLE E SEGNI offrono un percorso didattico progettato per lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale e sulle abilità grafo-motorie e accompagnato dal mediatore narrativo Puntino. I fascicoli si articolano in due sezioni: la prima propone attività che stimolano a parlare, leggere immagini, raccontare e inventare storie; la seconda propone attività di grafomotricità e di coordinazione oculo-manuale. Inoltre tramite la colorazione di una stellina, presente in ogni pagina, il bambino o la bambina potrà esprimere un semplice giudizio sulla scheda svolta e sviluppare, così, gradualmente la competenza metacognitiva.
I quaderni operativi offrono collegamenti puntuali alla Guida didattica SCUOLA DINAMICA, in modo che l’insegnante possa agevolmente proporre le schede dei quaderni con l’aiuto delle metodologie didattiche ampiamente esemplificate nella Guida (CLIL, STORYTELLING, COOPERATIVE LEARNING, OUTDOOR EDUCATION, CODING).
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).
COME UN PUNTINO 3, 4, 5 ANNI
di Stefania Cenci
I quaderni operativi COME UN PUNTINO sviluppano gradualmente i campi d’esperienza e le competenze chiave europee secondo gli scenari 2018, dando grande spazio all’espressione personale dei bambini e delle bambine.
In ogni pagina sono proposte attività semplici, che il bambino o la bambina può svolgere oltre la scheda, in sezione o a casa, favorendo così una didattica fatta di esperienze pratiche. Inoltre sono presenti in ogni quaderno numerose pagine speciali: le pagine Insieme per il futuro promuovono i primi passi nei nuclei tematici dell’educazione civica e negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030; le pagine Puntino fanno riflettere e giocare con le emozioni tramite il mediatore narrativo collegato alla Guida didattica di riferimento; le pagine Valutazione servono a osservare le competenze legate ai campi d’esperienza e a valutare con l’aiuto di una semplice griglia.
I quaderni allegati TRA PAROLE E SEGNI offrono un percorso didattico progettato per lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale e sulle abilità grafo-motorie e accompagnato dal mediatore narrativo Puntino.I fascicoli si articolano in due sezioni: la prima propone attività che stimolano a parlare, leggere immagini, raccontare e inventare storie; la seconda propone attività di grafomotricità e di coordinazione oculo-manuale. Inoltre tramite la colorazione di una stellina, presente in ogni pagina, il bambino o la bambina potrà esprimere un semplice giudizio sulla scheda svolta e sviluppare, così, gradualmente la competenza metacognitiva.
I quaderni operativi offrono collegamenti puntuali alla Guida didattica SCUOLA DINAMICA, in modo che l’insegnante possa agevolmente proporre le schede dei quaderni con l’aiuto delle metodologie didattiche ampiamente esemplificate nella Guida (CLIL, STORYTELLING, COOPERATIVE LEARNING, OUTDOOR EDUCATION, CODING).
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).