info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

DIECI E LODE – Classe 4a – 5a

Sussidiario dei linguaggi (ministeriale)

di Erika Ramazzotti

Percorsi per crescere – Dieci e lode, un progetto che mira a formare il bambino nella sua totalità, come alunno e come persona, offrendogli una serie di proposte adatte e stimolanti, così da sviluppare un solido e differenziato patrimonio linguistico, la comprensione della lingua nella sua struttura e l’acquisizione degli strumenti per adoperarla correttamente.

I volumi antologici di quarta e quinta, presentano una pluralità di testi selezionati tra proposte del panorama narrativo, moderno o classico, nazionale o internazionale. La loro struttura è così articolata:

  • la sezione Ricominciamo, con letture ed esercizi più leggeri, destinati a ri-abituare il bambino, dopo lo stacco delle vacanze;

  • le sezioni con le Unità di Apprendimento, con tipologie testuali coadiuvate da esercizi per potenziare le abilità di lettura, comprensione, riflessione, analisi, rielaborazione, grammatica e metodo di studio;

  • le sezioni I Segreti del Testo, pagine di laboratorio atte all’analisi strutturale della tipologia di testo che viene poi analizzata;

  • le sezioni Io scrittore, pagine di laboratorio che forniscono strategie di scrittura;

  • le sezioni di Laboratorio sul lessico, per esercitarsi con la grammatica;

  • le sezioni Guardiamoci intorno, per approfondire i temi stagionali;

  • le sezioni di Cittadinanza e Costituzione, per educare gli alunni al senso civico, offrendo spunti di autoanalisi, dialogo e confronto in situazioni di «circle time», favorendo così la crescita interiore.

Il volume di RIFLESSIONE LINGUISTICA presenta i suoi contenuti ripartiti per classe quarta e quinta, in maniera ricorsiva e proporzionale alle capacità e alle difficoltà dei bambini, e si articola in: comunicazione, lessico, ortografia, morfologia, sintassi. Le spiegazioni, semplici e chiare, sono rafforzate da molteplici esempi e completate da numerosi esercizi, per la comprensione e per la verifica.
Il volume di SCRITTURA E ARTE, si propone di approfondire ed ampliare le conoscenze e l’immaginario dell’alunno, affrontando, nella fattispecie, tre diversi percorsi d’apprendimento:

  • il percorso di Scrittura, suddiviso per tipologie testuali, segue lo stesso percorso dell’antologia;

  • il percorso di Lettura, che fornisce indicazioni su strategie e tecniche di lettura per leggere qualsiasi tipologia di testo.

  • Il percorso di Arte e immagine, che propone un lavoro finalizzato ad avviare gli alunni verso una conoscenza ed una padronanza del codice visivo, sia in termini di fruizione sia di produzione, stimolando alla riflessione, all’osservazione, all’analisi e alla sperimentazione.

Per l’insegnante e per la classe:

  • Il CD audio con i brani musicali per l’ascolto musicale.

  • I cartelloni murali: 3 di grammatica (verbi, soggetto e predicato, complementi); 4 con le mappe delle tipologie testuali.

  • La Guida didattica (104 pagine) con la programmazione annuale, la progettazione delle UD, ulteriori proposte didattiche e il percorso di musica.

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).

DIECI E LODE – Classe 4a – 5a

Sussidiario dei linguaggi (ministeriale)

di Erika Ramazzotti

Percorsi per crescere – Dieci e lode, un progetto che mira a formare il bambino nella sua totalità, come alunno e come persona, offrendogli una serie di proposte adatte e stimolanti, così da sviluppare un solido e differenziato patrimonio linguistico, la comprensione della lingua nella sua struttura e l’acquisizione degli strumenti per adoperarla correttamente.

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).