




I CUSTODI DELLA TERRA
di K. Ortolani – E. Ruffoni – S. Conti
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto del VOLUME 2 che comprende:
- SEZIONE 2. La mia Terra in autunno, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due, racconti per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in autunno;
- Conosco gli elementi della mia Terra in autunno;
- Racconto la mia Terra in autunno (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode di un oggetto
INCARICO N. 2 Noi conosciamo gli alberi del cortile
INCARICO N. 3 Io custode delle «casette» degli animali - CHE COSA SI FA IN AUTUNNO?
In quest’ultima parte della Sezione 2., l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione autunnale, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due, racconti per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
- SEZIONE 3. La mia Terra in inverno, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in inverno;
- Conosco gli elementi della mia Terra in inverno;
- Racconto la mia Terra in inverno (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode della pianta da interni
INCARICO N. 2 Noi conosciamo l’abete e il pino
INCARICO N. 3 Io custode degli animali in inverno - CHE COSA SI FA IN INVERNO?
In quest’ultima parte della Sezione 3., l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione invernale, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).
I CUSTODI DELLA TERRA
di K. Ortolani – E. Ruffoni – S. Conti
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto del VOLUME 2 che comprende:
- SEZIONE 2. La mia Terra in autunno, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due, racconti per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in autunno;
- Conosco gli elementi della mia Terra in autunno;
- Racconto la mia Terra in autunno (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode di un oggetto
INCARICO N. 2 Noi conosciamo gli alberi del cortile
INCARICO N. 3 Io custode delle «casette» degli animali - CHE COSA SI FA IN AUTUNNO?
In quest’ultima parte della Sezione 2., l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione autunnale, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due, racconti per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
- SEZIONE 3. La mia Terra in inverno, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in inverno;
- Conosco gli elementi della mia Terra in inverno;
- Racconto la mia Terra in inverno (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode della pianta da interni
INCARICO N. 2 Noi conosciamo l’abete e il pino
INCARICO N. 3 Io custode degli animali in inverno - CHE COSA SI FA IN INVERNO?
In quest’ultima parte della Sezione 3., l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione invernale, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).