




IL GRANDE LIBRO DEI SEGRETI – GUIDA DIDATTICA
di I. Lucaroni, S. Cenci e G. Santlli con le scuole dell’Infanzia italiane
I progetti che abbiamo scelto di trattare possono coinvolgere una sezione, una scuola, l’intero istituto, più scuole in rete, tutta l’intera istituzione scolastica. Essi riguardano una tematica specifica e sono mirati a un particolare apprendimento.
Per ampliare, definire e completare gli argomenti proposti suggeriamo, ove possibile, di coinvolgere
anche degli esperti esterni o le autorità competenti (per esempio se il progetto riguarda l’educazione
stradale potremmo chiedere la partecipazione di un vigile urbano, per le regole di sicurezza quella dei
vigili del fuoco, ecc.) e di proporre anche delle uscite nel territorio.
Nello specifico i progetti scelti sono:
• il progetto accoglienza (volume 1)
• il progetto intercultura (volume 1)
• il progetto festività e ricorrenze (volume 2)
• il progetto emozioni e sentimenti (volume 2)
• il progetto autunno/inverno (tomo 1)
• il progetto primavera/estate (tomo 2)
• il progetto colori e arte (tomo 1 e 2)
• il progetto benessere, che si occupa della scoperta
del corpo, dell’alimentazione e dell’igiene (tomo 1 e 2)
• il progetto convivenza civile, che tratta le
regole del vivere insieme, il rispetto per
l’ambiente e l’educazione stradale (tomo 1 e 2)
• il progetto comunicazione, che tratta non solo
la prescrittura, la prelettura e il precalcolo, ma
anche le diverse modalità di comunicazione (tomo 1 e 2).
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 4 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
I testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).
IL GRANDE LIBRO DEI SEGRETI – GUIDA DIDATTICA
di I. Lucaroni, S. Cenci e G. Santlli con le scuole dell’Infanzia italiane
I progetti che abbiamo scelto di trattare possono coinvolgere una sezione, una scuola, l’intero istituto, più scuole in rete, tutta l’intera istituzione scolastica. Essi riguardano una tematica specifica e sono mirati a un particolare apprendimento.
Per ampliare, definire e completare gli argomenti proposti suggeriamo, ove possibile, di coinvolgere
anche degli esperti esterni o le autorità competenti (per esempio se il progetto riguarda l’educazione
stradale potremmo chiedere la partecipazione di un vigile urbano, per le regole di sicurezza quella dei
vigili del fuoco, ecc.) e di proporre anche delle uscite nel territorio.
Nello specifico i progetti scelti sono:
• il progetto accoglienza (volume 1)
• il progetto intercultura (volume 1)
• il progetto festività e ricorrenze (volume 2)
• il progetto emozioni e sentimenti (volume 2)
• il progetto autunno/inverno (tomo 1)
• il progetto primavera/estate (tomo 2)
• il progetto colori e arte (tomo 1 e 2)
• il progetto benessere, che si occupa della scoperta
del corpo, dell’alimentazione e dell’igiene (tomo 1 e 2)
• il progetto convivenza civile, che tratta le
regole del vivere insieme, il rispetto per
l’ambiente e l’educazione stradale (tomo 1 e 2)
• il progetto comunicazione, che tratta non solo
la prescrittura, la prelettura e il precalcolo, ma
anche le diverse modalità di comunicazione (tomo 1 e 2).
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 4 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
I testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).