info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

IL GRANELLO DI SENAPE – GUIDA DIDATTICA IRC

di Stefania Cenci

Il progetto didattico che ispira la Guida parte dalla nota parabola del granello di senape; l’obiettivo è quello di creare una base fertile per il piccolo granello (il bambino che si ha di fronte) affinché possa diventare un robusto e accogliente albero.
Il testo è suddiviso in cinque unità bimestrali: Il granello e… la vita; Il granello e… la gioia; Il granello e… l’amore; Il granello e… la pace; Il granello diventa albero. Ogni unità didattica contiene attività didattiche indicate con: È ora di muoversi; È ora di creare; È ora di cantare; È ora di ascoltare; È ora di pregare. Sono presenti approfondimenti per l’insegnante in forma di appunti… dal mondo, dalla tradizione, pedagogici e teologici.
I passi biblici a uso dell’insegnante sono tratti dalla versione CEI, mentre ai bambini vengono proposti testi riadattati. Per il Natale e la fine dell’anno scolastico vengono suggerite due semplici rappresentazioni teatrali. In allegato alla guida ci sono due CD audio e nove Poster murali.

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 4 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

I testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).

IL GRANELLO DI SENAPE – GUIDA DIDATTICA IRC

di Stefania Cenci

Il progetto didattico che ispira la Guida parte dalla nota parabola del granello di senape; l’obiettivo è quello di creare una base fertile per il piccolo granello (il bambino che si ha di fronte) affinché possa diventare un robusto e accogliente albero.
Il testo è suddiviso in cinque unità bimestrali: Il granello e… la vita; Il granello e… la gioia; Il granello e… l’amore; Il granello e… la pace; Il granello diventa albero. Ogni unità didattica contiene attività didattiche indicate con: È ora di muoversi; È ora di creare; È ora di cantare; È ora di ascoltare; È ora di pregare. Sono presenti approfondimenti per l’insegnante in forma di appunti… dal mondo, dalla tradizione, pedagogici e teologici.
I passi biblici a uso dell’insegnante sono tratti dalla versione CEI, mentre ai bambini vengono proposti testi riadattati. Per il Natale e la fine dell’anno scolastico vengono suggerite due semplici rappresentazioni teatrali. In allegato alla guida ci sono due CD audio e nove Poster murali.

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 4 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

I testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).