





IL LIBRO MAGICO – Classi 1a – 2a – 3a
Sussidiario delle classi 1-2-3 (ministeriale)
Autore: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica ARCHIMEDES
Il progetto di questo primo ciclo ha come filo conduttore, soprattutto per la classe 1ª, la storia di tre bambini: Luca, Mirco e Sara, che si troveranno coinvolti in un mistero. Qualcuno ha rubato le lettere dell’alfabeto e tutti i libri della biblioteca hanno le pagine bianche. Il topo bibliotecario è disperato e chiede aiuto proprio ai tre bambini che, come gli alunni che iniziano la scuola primaria, non sanno ancora leggere e scrivere e conoscono bene quella sensazione di smarrimento di fronte a un libro che sembra «muto». La soluzione offerta dal topo ai tre amici è un libro «magico» che li aiuterà a risolvere il mistero e a trovare tutte le lettere. Comincia così l’avventura di Luca, Mirco e Sara nel mondo della scrittura e della lettura, secondo una modalità che favorisce fin dai primi giorni l’immedesimazione di tutti gli alunni, perché anch’essi hanno, tra le mani, il Libro magico che li accompagnerà nel viaggio e si riempirà via via delle lettere scoperte.
A scandire il percorso di apprendimento ci sarà sempre il topo bibliotecario, il personaggio-guida che con i suoi suggerimenti, i riferimenti all’esperienza quotidiana di ogni bambino, gli spunti di riflessione offerti permetterà a tutti gli alunni di acquisire le conoscenze e le competenze richieste, imparando a fare da soli.
Il progetto si caratterizza per la ricchezza dei materiali offerti, per l’ampio spazio dedicato all’inclusività e per la versatilità che consente all’insegnante nella scelta dell’approccio didattico.
Il Libro delle Lettere segue il metodo fonico-sillabico per l’apprendimento della lettoscrittura, con la presentazione di ogni lettera su quattro pagine esclusivamente nel carattere stampato maiuscolo, riconosciuto da tutti i neuropsichiatri infantili come il carattere più inclusivo. Al termine di ogni gruppo di lettere le pagine magiche offrono ulteriori esercizi di scrittura in maiuscolo, mentre pagine di didattica inclusiva aiutano i bambini a discriminare i suoni simili.
Due volumi affiancano il Metodo: il Libro magico del minuscolo e il Libro magico del corsivo, che permettono all’insegnante di affrontare in maniera parallela o separata le due grafie, con tanti esercizi grafo/motori per l’allenamento della scrittura nei diversi caratteri e un collegamento al Libro delle lettere garantito dalla scelta delle stesse frasi o degli stessi soggetti.
Al termine del Libro magico del minuscolo è inserita la sezione di Grammatica, che dedica ampio spazio all’ortografia, interamente presentata secondo la didattica inclusiva.
Nelle Letture di classe prima i testi vengono proposti in stampato maiuscolo nella sezione Prime storie, che riprende le storie presentate nel Metodo per offrire la possibilità di cominciare a leggere già dai primi giorni di scuola; nelle sezioni successive i brani, tratti dalla migliore letteratura per l’infanzia, sono in stampato minuscolo, dopo che il passaggio dall’uno all’altro carattere sarà stato affrontato con brani affiancati all’interno della stagione primavera.
Nel Libro magico dei Numeri di classe prima la matematica viene presentata con un approccio didattico che fa leva sulle preconoscenze dei bambini e sul riferimento alla realtà della loro esperienza; i contenuti sono proposti in modo visivamente chiaro e l’operatività del testo è arricchita dall’eserciziario Metto alla prova le mie competenze integrato a fondo libro, che fornisce anche ulteriori verifiche di livello per accertare le competenze.
Il Libro magico delle Discipline di classe prima affronta il concetto di tempo ciclico e lineare nella sezione di storia, i concetti topologici e la rappresentazione dello spazio nella sezione di geografia, le caratteristiche dei cinque sensi, dei viventi e dei materiali nella sezione di scienze, arricchita anche da laboratori di esperimenti pratici.
Il volume Primi giorni è stato pensato per l’accoglienza e per verificare in modo specifico le competenze in entrata degli alunni, con l’indicazione dei prerequisiti da osservare e il suggerimento di attività volte a rinforzarli laddove necessario.
Nelle classi successive grande attenzione viene sempre dedicata all’accertamento delle competenze disciplinari attraverso molteplici strumenti didattici (verifiche delle competenze, verifiche di livello, mappe) e alle proposte di didattica inclusiva.
Per le classi seconda e terza il progetto si arricchisce di due strumenti innovativi: il Magico kit (per la classe seconda), con proposte di lapbook e mappe concettuali a cui sono associati giochi didattici, e il Mapbook di classe terza, che fornisce per ogni materia mappe da completare in modo ludico, funzionale e stimolante, attraverso giochi che permettono di scoprire le parole-chiave, secondo una modalità che consente di utilizzare questi materiali anche per esperienze di apprendimento cooperativo.
Il volume antologico di terza offre innumerevoli spunti per leggere e scrivere secondo la didattica inclusiva e per imparare ad analizzare i testi esplorando le diverse tipologie testuali con brani coinvolgenti e mappe visivamente chiare e complete.
La Grammatica è pensata per consolidare le competenze ortografiche, morfo-sintattiche e lessicali, con riferimenti anche alla grammatica valenziale, mentre la sezione dedicata alla Scrittura guida l’alunno nella stesura coerente e strutturata di testi di vario genere.
Il volume di Discipline di terza presenta i contenuti in modo chiaro e ricco dal punto di vista didattico, con il supporto di una grafica ordinata e accattivante e di suggerimenti operativi che guidano i bambini ad applicare un metodo di studio: ricerca di parole chiave, di informazioni principali, relazioni temporali e logiche ecc.
Un VERO primo sussidiario delle discipline, come ricercato e richiesto da tutti i docenti di oggi.
Il volume di Matematica di terza sviluppa gli argomenti in modo completo, con ampio spazio alla didattica inclusiva; entrambi i volumi comprendono al loro interno i rispettivi quaderni operativi in cui si propongono esercizi per rinforzare gli apprendimenti, verifiche di livello, pagine dedicate alla flipped classroom, che invitano il bambino a diventare protagonista delle lezioni, al coding, al clil, al lapbook.
Rispettoso della gradualità didattica è il volume di Educazione civica per le classi 2° e 3°dove si traduce la legge n.92 in materia di insegnamento di educazione civica nell’obiettivo da perseguire, anche in linea con l’Agenda ONU 2030, di agire da cittadini responsabili.
In tutti i volumi dei tre anni sono presenti inoltre pagine dedicate ai compiti di realtà, che invitano gli alunni ad applicare le conoscenze in contesti reali, e pagine o intere sezioni di didattica inclusiva, con suggerimenti operativi o attività guidate.
Tante sono le risorse multimediali offerte: le lettere animate, i giochi matematici e grammaticali interattivi, le canzoni e i filmati da guardare per imparare e approfondire. Per tutti gli alunni che ne hanno la necessità di utilizzo, è disponibile la versione facilitata del corso, sia per le letture, sia per la matematica in tutte e tre le classi e anche per le discipline in classe terza.
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).
Sfoglia e/o scarica alcune pagine dei libri di classe 1a in PDF
(clicca sulle copertine dei libri)
Sfoglia e/o scarica alcune pagine dei libri di classe 2a in PDF
(clicca sulle copertine dei libri)
Sfoglia e/o scarica alcune pagine dei libri di classe 3a in PDF
(clicca sulle copertine dei libri)
IL LIBRO MAGICO – Classe 1a – 2a – 3a
Sussidiario di classi 1-2-3 (ministeriale)
Autore: Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica ARCHIMEDES
Il progetto di questo primo ciclo ha come filo conduttore, soprattutto per la classe 1ª, la storia di tre bambini: Luca, Mirco e Sara, che si troveranno coinvolti in un mistero. Qualcuno ha rubato le lettere dell’alfabeto e tutti i libri della biblioteca hanno le pagine bianche. Il topo bibliotecario è disperato e chiede aiuto proprio ai tre bambini che, come gli alunni che iniziano la scuola primaria, non sanno ancora leggere e scrivere e conoscono bene quella sensazione di smarrimento di fronte a un libro che sembra «muto». La soluzione offerta dal topo ai tre amici è un libro «magico» che li aiuterà a risolvere il mistero e a trovare tutte le lettere. Comincia così l’avventura di Luca, Mirco e Sara nel mondo della scrittura e della lettura, secondo una modalità che favorisce fin dai primi giorni l’immedesimazione di tutti gli alunni, perché anch’essi hanno, tra le mani, il Libro magico che li accompagnerà nel viaggio e si riempirà via via delle lettere scoperte.
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).