info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

IO A SCUOLA 3, 4, 5 ANNI

di Rosalba Fioravanti

La nuova collana di quaderni operativi Io a scuola è composta da 3 volumi, ciascuno progettato spe-
cificatamente per i bambini di 3, 4 e 5 anni.

Il percorso didattico procede gradualmente per ogni età, favorendo un apprendimento progressivo
e accompagnando lo sviluppo del bambino durante l’anno scolastico.
In ogni scheda l’insegnante troverà indicato il campo d’esperienza che l’attività coinvolge e la relativa
competenza da raggiungere.
Le schede sono poi arricchite dai compiti di realtà suggeriti dai personaggi nei fumetti: la tartaruga
accompagnerà le attività che coinvolgono l’accoglienza e la convivenza civile, il cane Bobo indicherà
le attività che riguardano l’espressione artistica, la scoperta del mondo e del corpo mentre la gatta
Pepe segnalerà le ricorrenze principali.

Ogni compito di realtà permetterà all’insegnante di approfondire l’attività didattica, suggerendole do-
mande stimolo per iniziare una conversazione oppure per affrontare esperienze pratiche e giochi.

In questo modo il quaderno diventerà uno strumento coinvolgente per insegnanti e bambini e pro-
muoverà un apprendimento attivo.

Inoltre, nella proposta didattica, sono presenti degli spazi dedicati al disegno libero, facilmente rico-
noscibili dall’indicazione PAGINA CREATIVA.

Per i bambini, lo scarabocchio e il disegno libero rappresentano potenti mezzi comuni-
cativi che offrono loro la possibilità di esprimersi, di giocare con la fantasia e di svilup-
pare la loro identità personale.

Le attività proposte nei quaderni potranno essere ampliate e approfondite consul-
tando la guida didattica Ambiente Scuola.

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).

IO A SCUOLA 3, 4, 5 ANNI

di Rosalba Fioravanti

• schede operative coadiuvate dai compiti di realtà;
• pagine creative;
• proposte attinenti alle tematiche di convivenza civile, quali educazione alla cittadinanza, all’ecologia,
all’igiene e al codice stradale;
• proposte creative con biglietti da completare e ritagliare legati alle feste e alle ricorrenze principali;
• schede operative di precalcolo, prelettura e prescrittura per i 5 anni.

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).