info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

IO COMUNICO – GUIDA DIDATTICA

di Stefania Cenci in collaborazione con le scuole dell’Infanzia di Pievetorina e Collodi di Ancona

Il nuovo progetto didattico IO COMUNICO, la didattica dei linguaggi si costruisce sull’idea di scuola come luogo di comunicazione dove è fondamentale conoscere una molteplicità di linguaggi.
Le attività sono progettate con le metodologie didattiche più aggiornate e sviluppano le competenze chiave europee.
La costante collaborazione con le insegnanti, i bambini e gli esperti del settore scolastico valorizzano tutti i percorsi didattici proposti nei diversi volumi.
L’opera si compone di 4 volumi e si completa con lo speciale albo illustrato «Le storie di Blabla », il tutto contenuto nella pratica scatola.

Nel volume 1 si trovano il messaggio, i contenuti e la struttura dell’opera. In più sono presenti tanti spunti per progettare l’anno scolastico, per tenersi aggiornati e tanti validi strumenti per la valutazione delle competenze.
Nel volume 2 si presenta un percorso per l’accoglienza che favorisce attività di osservazione, di ascolto e di contatto con gli altri, tutte abilità che consentono una comunicazione positiva. Inoltre si dà rilevanza alla comunicazione con il corpo, legata all’espressione delle emozioni. Il volume si conclude con la sezione dedicata alle principali festività e ricorrenze.
Nel volume 3 i percorsi permettono di affrontare i linguaggi scientifici e logici matematici in modo semplice e concreto, introducendo anche attività di STEM e unplugged coding. Gli argomenti trattati sono: i quattro elementi, gli esseri viventi, i cambiamenti stagionali, l’astronomia e le forze fisiche, numeri e forme.
Nel volume 4 sono presenti percorsi che permettono di lavorare sulle capacità espressive dei bambini, legate sia ai canali artistici (arte, musica e teatro) sia a quelli della lingua, consentendo ai bambini di acquisire tanti mezzi per raccontarsi.
L’albo illustrato Le storie di Blabla è un valido strumento narrativo per l’insegnante, progettato accuratamente per lavorare con i bambini sulla lettura di immagini, sull’interpretazione narrativa ed emotiva delle vicende illustrate, sull’espressione verbale e non. Queste possibilità sono garantite dal fatto che Blabla, il mediatore didattico presentato, è un investigatore sbadato e, il più delle volte, saranno proprio i bambini a doverlo aiutare interagendo così con la storia.

In più, nella scatola, ci sono tanti materiali innovativi per l’insegnante:

  • il kamishibai con le schede della storia;
  • 1 cd audio;
  • l’alfabetiere murale;
  • 6 poster (2 poster Apri e racconta, Blabla e le emozioni, Oggi comunico con, I cinque sensi, Il mio corpo).

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 4 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

I testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).

IO COMUNICO – GUIDA DIDATTICA

di Stefania Cenci in collaborazione con le scuole dell’Infanzia di Pievetorina e Collodi di Ancona

Il nuovo progetto didattico IO COMUNICO, la didattica dei linguaggi si costruisce sull’idea di scuola come luogo di comunicazione dove è fondamentale conoscere una molteplicità di linguaggi.
Le attività sono progettate con le metodologie didattiche più aggiornate e sviluppano le competenze chiave europee.
La costante collaborazione con le insegnanti, i bambini e gli esperti del settore scolastico valorizzano tutti i percorsi didattici proposti nei diversi volumi.
L’opera si compone di 4 volumi e si completa con lo speciale albo illustrato «Le storie di Blabla », il tutto contenuto nella pratica scatola.

 

Che cosa abbiamo fatto su questi libri?

Autori:

Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 4 volumi in formato word.

Redazione:

I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.

Studio grafico:

I testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).

Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.

Consulenza esterna:

I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).