




LACCETTO E CORDINA – Precalcolo, Prelettura, Prescrittura 5/6 ANNI
di Valeria Amagliani in collaborazione con ARCHIMEDES EDUCATION
Il quaderno operativo LACCETTO E CORDINA ha come obiettivo quello di accompagnare le bambine e i bambini nel percorso-ponte dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria.
Fanno da mediatori nelle attività di prelettura, prescrittura e precalcolo due personaggi, che rappresentano la versione animata di due materiali facilmente reperibili: Il laccio di una scarpa (Laccetto) e una cordicella (Cordina). Questa scelta permette di utilizzare i personaggi non soltanto per la presentazione di lettere e numeri, ma anche per proporre ai bambini e alle bambine tutta una serie di attività di manipolazione e di motricità globale e fine, propedeutiche all’acquisizione del gesto grafico.
NOVITÀ
Nella GUIDA didattica collegata al quaderno sono proposte attività graduate che vertono sull’abilità fonologica, sulla motricità globale e sulla motricità fine, per potenziare i prerequisiti fondamentali e promuovere la costruzione delle competenze. Sono presenti anche attività specifiche per le abilità logico-matematiche, volte a favorire l’associazione quantità-numero e un approccio esperienziale al concetto di successione numerica.
Ci sono inoltre proposte di storytelling legate ai personaggi mediatori del quaderno operativo, che permettono di stimolare la verbalizzazione e l’immaginazione. In appendice alla Guida si trovano schede fotocopiabili di molteplici attività, che potranno essere raccolte per formare un Quaderno della continuità, cioè un report per ogni bambino/a in vista della Scuola Primaria. L’insegnante troverà anche una tabella di osservazione, per la valutazione formativa e descrittiva delle abilità acquisite al termine del percorso.
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).
LACCETTO E CORDINA – Precalcolo, Prelettura, Prescrittura 5/6 ANNI
di Valeria Amagliani in collaborazione con ARCHIMEDES EDUCATION
Il quaderno operativo LACCETTO E CORDINA ha come obiettivo quello di accompagnare le bambine e i bambini nel percorso-ponte dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria.
Fanno da mediatori nelle attività di prelettura, prescrittura e precalcolo due personaggi, che rappresentano la versione animata di due materiali facilmente reperibili: Il laccio di una scarpa (Laccetto) e una cordicella (Cordina). Questa scelta permette di utilizzare i personaggi non soltanto per la presentazione di lettere e numeri, ma anche per proporre ai bambini e alle bambine tutta una serie di attività di manipolazione e di motricità globale e fine, propedeutiche all’acquisizione del gesto grafico.
NOVITÀ
Nella GUIDA didattica collegata al quaderno sono proposte attività graduate che vertono sull’abilità fonologica, sulla motricità globale e sulla motricità fine, per potenziare i prerequisiti fondamentali e promuovere la costruzione delle competenze. Sono presenti anche attività specifiche per le abilità logico-matematiche, volte a favorire l’associazione quantità-numero e un approccio esperienziale al concetto di successione numerica.
Ci sono inoltre proposte di storytelling legate ai personaggi mediatori del quaderno operativo, che permettono di stimolare la verbalizzazione e l’immaginazione. In appendice alla Guida si trovano schede fotocopiabili di molteplici attività, che potranno essere raccolte per formare un Quaderno della continuità, cioè un report per ogni bambino/a in vista della Scuola Primaria. L’insegnante troverà anche una tabella di osservazione, per la valutazione formativa e descrittiva delle abilità acquisite al termine del percorso.
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).