




VACANZE A COLORI – Classe 1a – 2a – 3a – 4a – 5a
Libri delle vacanze
di Micaela Barbuzzi
«Vacanze a colori» è un testo operativo interdisciplinare che propone piacevoli attività didattiche che si collegano al lavoro svolto nella classe appena terminata e ne permettono, allo stesso tempo, un ripasso e un approfondimento.
Il percorso operativo è graduale e omogeneo; gli esercizi proposti permettono un lavoro individuale da svolgersi senza eccessive difficoltà durante i mesi di vacanza, consentendo anche un utile confronto con i compagni nei primi giorni del successivo anno scolastico, quando le pagine di lavoro verranno riprese, discusse e approfondite in aula.
Le attività sono organizzate per settimane:
-
le prime sette settimane propongono esercizi utili a richiamare e a fissare gli apprendimenti più significativi nelle materie di italiano, matematica, storia, geografia e scienze;
-
l’ottava settimana presenta un ripasso generale degli argomenti più importanti, con cui prepararsi alle prove d’ingresso del successivo anno scolastico.
Un simpatico racconto apre le attività didattiche di ogni settimana.
Inoltre una sezione finale dedicata alla lingua inglese, un’occasione per ripassare ed esercitarsi in modo semplice e divertente.
L’approccio è estremamente ludico e molte sono le attività che stimolano e motivano il bambino allo studio della lingua attraverso giochi, esercizi, canzoni e un glossario operativo illustrato.
Infine, per esercitarsi nella corretta pronuncia, viene fornita sul sito web della casa editrice la versione audio del glossario e delle canzoni realizzata da speaker di madrelingua inglese.
A completare il testo viene proposto un mini corso di CONVIVENZA CIVILE, che rappresenta uno dei temi principali della riforma scolastica in vigore.
In allegato OMAGGIO, per appassionare alla lettura estiva, proponiamo un libro di narrativa per ragazzi, con accattivanti illustrazioni e attività di comprensione.
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).
VACANZE A COLORI – Classe 1a – 2a – 3a – 4a – 5a
Libri delle vacanze
di Micaela Barbuzzi
«Vacanze a colori» è un testo operativo interdisciplinare che propone piacevoli attività didattiche che si collegano al lavoro svolto nella classe appena terminata e ne permettono, allo stesso tempo, un ripasso e un approfondimento.
Il percorso operativo è graduale e omogeneo; gli esercizi proposti permettono un lavoro individuale da svolgersi senza eccessive difficoltà durante i mesi di vacanza, consentendo anche un utile confronto con i compagni nei primi giorni del successivo anno scolastico, quando le pagine di lavoro verranno riprese, discusse e approfondite in aula.
Che cosa abbiamo fatto su questi libri?
Autori:
Attraverso uno staff di autori qualificati abbiamo realizzato il manoscritto dei 3 volumi in formato word.
Redazione:
I testi sono stati letti e analizzati criticamente dalla nostra redazione interna per riscontrare eventuali punti di forza e debolezza; sono stati migliorati sia qualitativamente che nella sintassi, nel lessico e a livello stilistico. Attraverso il confronto con la concorrenza abbiamo raggiunto una solida coerenza testuale affinché il prodotto finale fosse adatto a soddisfare le esigenze didattiche.
Studio grafico:
l testi sono stati resi idonei alla stampa (sistemazione dei capitoli, dei paragrafi, delle note, degli indici e della bibliografia; sistemazione del layout in generale e scelta dei font più adatti).
Abbiamo creato immagini a partire dal testo, per dare a quest’ultimo un valore aggiunto, sia nella comprensione dello scritto che per sviluppare un’atmosfera coinvolgente per il lettore.
Consulenza esterna:
I testi hanno ottenuto una revisione formale così da eliminare qualunque errore e incongruenza a livello ortografico e grammaticale. Nello specifico, si è intervenuti su: punteggiatura, ortografia, sintassi, inesattezze a livello lessicale, refusi di vario tipo (errori di battitura, sillabazione, spaziatura).