info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Educazione Stradale e Sicurezza

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Sabin di Ancona

L’educazione stradale e l’apprendimento delle norme di sicurezza a scuola sono importanti veicoli di apprendimento per i bambini della Scuola dell’Infanzia, favoriscono la relazione con il mondo esterno fatto di tante persone e di circostanze differenti.

Imparare a scuola i comportamenti adeguati da tenere quando ci si trova sulla strada o in caso di situazioni di pericolo imminente, aiuta i bambini a sapere come reagire all’evenienza.

Offrire ai bambini i primi strumenti per sapersi muovere nelle situazioni «da grandi», equivale a donare loro un po’ di autonomia in più, renderli sicuri di sé stessi e di conseguenza aiutarli a sviluppare il senso di responsabilità nei confronti della propria persona e degli altri.

 

Interiorizzare le regole condivise è il primo passo per vivere bene insieme nella quotidianità, per gestire le azioni in cooperazione con gli altri e in relazione all’ambiente circostante, diventando sempre più consapevoli dei nostri comportamenti.

Riteniamo inoltre che le esperienze didattiche che riguardano l’educazione stradale acquisiranno un valore maggiore se accompagnate da uscite didattiche mirate alla scoperta della strada nella propria città.

In riguardo alle norme di sicurezza a scuola, abbiamo scelto di parlare dell’emergenza sisma, poiché è una circostanza che abbiamo particolarmente a cuore e che interessa in modo speciale il territorio in cui tutti noi viviamo. Oltre alle esperienze didattiche, abbiamo riportato la testimonianza sincera e diretta delle insegnanti di Pievetorina che vivono oggi questa difficile situazione e dalla quale stanno cercando di ripartire attraverso il loro lavoro, il loro impegno e il loro cuore.

 

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Sabin di Ancona

L’educazione stradale e l’apprendimento delle norme di sicurezza a scuola sono importanti veicoli di apprendimento per i bambini della Scuola dell’Infanzia, favoriscono la relazione con il mondo esterno fatto di tante persone e di circostanze differenti.

Imparare a scuola i comportamenti adeguati da tenere quando ci si trova sulla strada o in caso di situazioni di pericolo imminente, aiuta i bambini a sapere come reagire all’evenienza.

Offrire ai bambini i primi strumenti per sapersi muovere nelle situazioni «da grandi», equivale a donare loro un po’ di autonomia in più, renderli sicuri di sé stessi e di conseguenza aiutarli a sviluppare il senso di responsabilità nei confronti della propria persona e degli altri.

Interiorizzare le regole condivise è il primo passo per vivere bene insieme nella quotidianità, per gestire le azioni in cooperazione con gli altri e in relazione all’ambiente circostante, diventando sempre più consapevoli dei nostri comportamenti.

Riteniamo inoltre che le esperienze didattiche che riguardano l’educazione stradale acquisiranno un valore maggiore se accompagnate da uscite didattiche mirate alla scoperta della strada nella propria città.

In riguardo alle norme di sicurezza a scuola, abbiamo scelto di parlare dell’emergenza sisma, poiché è una circostanza che abbiamo particolarmente a cuore e che interessa in modo speciale il territorio in cui tutti noi viviamo. Oltre alle esperienze didattiche, abbiamo riportato la testimonianza sincera e diretta delle insegnanti di Pievetorina che vivono oggi questa difficile situazione e dalla quale stanno cercando di ripartire attraverso il loro lavoro, il loro impegno e il loro cuore.

Sfoglia le pagine del progetto

Scarica e/o stampa il progetto

Clicca sul pulsante per scaricare il progetto e le attività didattiche proposte: spunti narrativi, attività laboratoriali, schede fotocopiabili in PDF.

Related Posts

La Biodiversità

La Biodiversità

Siamo partite dall’osservazione dell’ambiente montagna ricco di animali e di piante per introdurre il concetto di differenza. Infatti, in montagna è più facile osservare come le caratteristiche…

Io conosco il mio corpo

Io conosco il mio corpo

Durante l’infanzia la corporeità è l’elemento predominante nell’espressione delle proprie necessità, aspettative e intenzioni. è quindi fondamentale lavorare innanzitutto sulla percezione del corpo,…

Orto e fattoria a scuola

Orto e fattoria a scuola

Il progetto didattico Orto e fattoria è stato pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e contemporaneamente per favorire la crescita dell’amore e dell’interesse…

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *