info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Io conosco il mio corpo

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Monsignor Paoletti di Pievetorina (MC)

Durante l’infanzia la corporeità è l’elemento predominante nell’espressione delle proprie necessità, aspettative e intenzioni. è quindi fondamentale lavorare innanzitutto sulla percezione del corpo, così da acquisire a poco a poco consapevolezza e scoprirne le caratteristiche principali.

 

Abbiamo iniziato stimolando i bambini a compiere una prima osservazione spontanea del loro corpo attraverso lo specchio. Da questa prima scoperta personale, siamo poi passati a proporre giochi di movimento e di gruppo più strutturati che favorissero il riconoscimento delle parti principali del corpo su sé stessi e sugli altri.

 

Dopo aver osservato le caratteristiche del corpo, abbiamo chiesto ai bambini di rappresentarle liberamente con il disegno, lasciandoli così esprimere la consapevolezza di sé stessi e la percezione della loro identità. Infine con i più grandi, abbiamo giocato a percepire i segnali degli organi che compongono il nostro corpo «all’interno» e ci siamo cimentati nel provarli a rappresentare.

 

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Monsignor Paoletti di Pievetorina (MC)

Durante l’infanzia la corporeità è l’elemento predominante nell’espressione delle proprie necessità, aspettative e intenzioni. è quindi fondamentale lavorare innanzitutto sulla percezione del corpo, così da acquisire a poco a poco consapevolezza e scoprirne le caratteristiche principali.

Abbiamo iniziato stimolando i bambini a compiere una prima osservazione spontanea del loro corpo attraverso lo specchio. Da questa prima scoperta personale, siamo poi passati a proporre giochi di movimento e di gruppo più strutturati che favorissero il riconoscimento delle parti principali del corpo su sé stessi e sugli altri.

 

Dopo aver osservato le caratteristiche del corpo, abbiamo chiesto ai bambini di rappresentarle liberamente con il disegno, lasciandoli così esprimere la consapevolezza di sé stessi e la percezione della loro identità. Infine con i più grandi, abbiamo giocato a percepire i segnali degli organi che compongono il nostro corpo «all’interno» e ci siamo cimentati nel provarli a rappresentare.

 

Sfoglia le pagine del progetto

Scarica e/o stampa il progetto

Clicca sul pulsante per scaricare il progetto e le attività didattiche proposte: spunti narrativi, attività laboratoriali, schede fotocopiabili in PDF.

Related Posts

La Biodiversità

La Biodiversità

Siamo partite dall’osservazione dell’ambiente montagna ricco di animali e di piante per introdurre il concetto di differenza. Infatti, in montagna è più facile osservare come le caratteristiche…

Orto e fattoria a scuola

Orto e fattoria a scuola

Il progetto didattico Orto e fattoria è stato pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e contemporaneamente per favorire la crescita dell’amore e dell’interesse…

Progetto Aria

Progetto Aria

L’elemento aria è indispensabile per la vita di tutti gli esseri viventi: piante, animali ed esseri umani. Nella Scuola dell’Infanzia, scoprire questo elemento naturale, che non si vede ma è così…

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *