info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gli artisti e le tecniche espressive

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Sabin di Ancona

L’arte è un potentissimo mezzo di comunicazione di emozioni, di suggestioni e di informazioni; l’artista crea immagini o manufatti che comunicano agli altri un’interpretazione del suo mondo interno o esterno, mentre il fruitore percepisce gli indizi comunicativi che possono coincidere in minore o in maggiore misura con quelli dell’artista. Nella Scuola dell’Infanzia, fare arte significa donare ai bambini molteplici oppurtunità di crescita: possono imparare a osservare e a leggere un’immagine di un grande artista, interpretandola a proprio modo e possono esprimere la loro identità e il loro sentire utilizzando mezzi immediati come lo scarabocchio, il disegno, la pittura e la scultura.

Siamo partite mostrando ai bambini le immagini di un’opera dell’artista che avevamo precedentemente scelto. Dall’osservazione siamo passate a una discussione dove ogni bambino si è espresso liberamente sulle sensazioni provate, sul tipo di soggetto rappresentanto, quali colori sono stati usati, quali sono quelli prevalenti, ecc. Abbiamo lasciato che fossero i bambini a parlare, senza obbligare nessuno a esprimersi a parole, perché successivamente è stato il loro modo di ricreare l’opera il canale di comunicazione ideale. Il progetto parte da uno spunto astratto per arrivare a scoprire, sempre attraverso grandi artisti, il corpo umano e i molteplici punti di vista attraverso i quali possiamo osservarlo e rappresentarlo.

 

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Sabin di Ancona

L’arte è un potentissimo mezzo di comunicazione di emozioni, di suggestioni e di informazioni; l’artista crea immagini o manufatti che comunicano agli altri un’interpretazione del suo mondo interno o esterno, mentre il fruitore percepisce gli indizi comunicativi che possono coincidere in minore o in maggiore misura con quelli dell’artista. Nella Scuola dell’Infanzia, fare arte significa donare ai bambini molteplici oppurtunità di crescita: possono imparare a osservare e a leggere un’immagine di un grande artista, interpretandola a proprio modo e possono esprimere la loro identità e il loro sentire utilizzando mezzi immediati come lo scarabocchio, il disegno, la pittura e la scultura.

Siamo partite mostrando ai bambini le immagini di un’opera dell’artista che avevamo precedentemente scelto. Dall’osservazione siamo passate a una discussione dove ogni bambino si è espresso liberamente sulle sensazioni provate, sul tipo di soggetto rappresentanto, quali colori sono stati usati, quali sono quelli prevalenti, ecc. Abbiamo lasciato che fossero i bambini a parlare, senza obbligare nessuno a esprimersi a parole, perché successivamente è stato il loro modo di ricreare l’opera il canale di comunicazione ideale. Il progetto parte da uno spunto astratto per arrivare a scoprire, sempre attraverso grandi artisti, il corpo umano e i molteplici punti di vista attraverso i quali possiamo osservarlo e rappresentarlo.

Sfoglia le pagine del progetto

Scarica e/o stampa il progetto

Clicca sul pulsante per scaricare il progetto e le attività didattiche proposte: spunti narrativi, attività laboratoriali, schede fotocopiabili in PDF.

Related Posts

La Biodiversità

La Biodiversità

Siamo partite dall’osservazione dell’ambiente montagna ricco di animali e di piante per introdurre il concetto di differenza. Infatti, in montagna è più facile osservare come le caratteristiche…

Io conosco il mio corpo

Io conosco il mio corpo

Durante l’infanzia la corporeità è l’elemento predominante nell’espressione delle proprie necessità, aspettative e intenzioni. è quindi fondamentale lavorare innanzitutto sulla percezione del corpo,…

Orto e fattoria a scuola

Orto e fattoria a scuola

Il progetto didattico Orto e fattoria è stato pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e contemporaneamente per favorire la crescita dell’amore e dell’interesse…

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *