info@gruppoarchimedes.it

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica

Quantità e numeri

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Monsignor Paoletti di Pievetorina (MC)

Il linguaggio logico-matematico ci permette di interpretare e comunicare caratteristiche fondamentali dell’ambiente circostante in modo efficente e comprensibile: offre la possibilità di identificare genericamente o precisamente le quantità, di esplicitare le relazioni tra oggetti ed eventi, di comprendere e pianificare le fasi di un processo.

Nella Scuola dell’Infanzia è fondamentale introdurre i bambini a questo tipo di comunicazione tramite racconti, giochi e attività strettamente ancorati all’esperienza e attraverso l’utilizzo effettivo di concetti e di parole legati a un contesto significativo. Per questi motivi, il percorso è stato introdotto dalla favola tradizionale «I tre orsi e riccioli d’oro» che contiene una moltiplicità di stimoli per iniziare a ragionare su quantità e grandezze.

Ripercorrendo la storia, i bambini hanno facilmente sperimentato i concetti dimensionali basilari e si sono cimentati nel contare personaggi ed elementi. Da questo punto hanno iniziato a lavorare concretamente con gli oggetti presenti in sezione, raggruppando elementi in base alla grandezza e confrontando insiemi con quantità diverse di elementi. In un secondo momento, con i bambini più grandi, abbiamo poi introdotto l’associazione quantità-numero favorendo anche il riconoscimento del grafema corrispondente a ciascun numero entro il 10.

Progetto scolastico realizzato dalla Scuola dell’Infanzia Monsignor Paoletti

Il linguaggio logico-matematico ci permette di interpretare e comunicare caratteristiche fondamentali dell’ambiente circostante in modo efficente e comprensibile: offre la possibilità di identificare genericamente o precisamente le quantità, di esplicitare le relazioni tra oggetti ed eventi, di comprendere e pianificare le fasi di un processo.

Nella Scuola dell’Infanzia è fondamentale introdurre i bambini a questo tipo di comunicazione tramite racconti, giochi e attività strettamente ancorati all’esperienza e attraverso l’utilizzo effettivo di concetti e di parole legati a un contesto significativo. Per questi motivi, il percorso è stato introdotto dalla favola tradizionale «I tre orsi e riccioli d’oro» che contiene una moltiplicità di stimoli per iniziare a ragionare su quantità e grandezze.

 

Ripercorrendo la storia, i bambini hanno facilmente sperimentato i concetti dimensionali basilari e si sono cimentati nel contare personaggi ed elementi. Da questo punto hanno iniziato a lavorare concretamente con gli oggetti presenti in sezione, raggruppando elementi in base alla grandezza e confrontando insiemi con quantità diverse di elementi. In un secondo momento, con i bambini più grandi, abbiamo poi introdotto l’associazione quantità-numero favorendo anche il riconoscimento del grafema corrispondente a ciascun numero entro il 10.

 

Sfoglia le pagine del progetto

Scarica e/o stampa il progetto

Clicca sul pulsante per scaricare il progetto e le attività didattiche proposte: spunti narrativi, attività laboratoriali, schede fotocopiabili in PDF.

Related Posts

La Biodiversità

La Biodiversità

Siamo partite dall’osservazione dell’ambiente montagna ricco di animali e di piante per introdurre il concetto di differenza. Infatti, in montagna è più facile osservare come le caratteristiche…

Io conosco il mio corpo

Io conosco il mio corpo

Durante l’infanzia la corporeità è l’elemento predominante nell’espressione delle proprie necessità, aspettative e intenzioni. è quindi fondamentale lavorare innanzitutto sulla percezione del corpo,…

Orto e fattoria a scuola

Orto e fattoria a scuola

Il progetto didattico Orto e fattoria è stato pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e contemporaneamente per favorire la crescita dell’amore e dell’interesse…

0 Comments

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *